Il Complesso Filarmonico è la naturale continuazione della tradizionale banda che, come per le altre del territorio bresciano e dell’Italia settentrionale in genere, hanno interpretato momenti culturali della vita sociale di una comunità fin dai primi decenni del Novecento, assumendo e modificando l’originale denominazione. Così dalle prime sedi presso l’Osteria Musica regina artis, alla Banda musicale denominata secondo il nome del mecenate, si è giunti a quello attuale di “Giovanni Gabrieli” in una sede decorosa messa a disposizione dell’Amministrazione comunale.
Il gruppo è costituito da oltre cinquanta strumentisti, la maggior parte giovani provenienti dalla Banda Giovanile amalgamati con i seniores, verso i quali va manifestata gratitudine per avere continuato la tradizione.
Il livello di prestigio e di abilità raggiunto dal Complesso è documentato:
- dai numerosi Masterclass organizzati dall’Associazione stessa e diretti dal M° Jo Conjaerts, docente della Cattedra di Direzione di Banda al Conservatorio di Maastricht in Olanda;
- da numerosi concorsi bandistici nazionali ed internazionali, attraverso i quali la Banda ha trovato una ragione d’impegno nell’intento di ricercare un progressivo miglioramento;
- dall’esecuzione di concerti, che rappresentano momento importante di consenso pubblico: oltre al tradizionale concerto di fine d’anno, ve ne sono altri eseguiti nelle varie località del comune, altri richiesti per i più svariati motivi, oltre ai concerti di solidarietà e altri di scambio culturale con bande di altri comuni, di altre province e delle regioni limitrofe o lontane. Di rilevante importanza è il repertorio musicale che il Complesso affronta ed approfondisce, sia per le esecuzioni concertistiche, sia per la necessaria continua formazione musicale atta a mantenere un costante se non migliorativo livello d’ensemble.
Direttore del Complesso Filarmonico: Maestro Giuseppe Tagliani, dal 1992.